Cos’è un viaggio sostenibile?
Un viaggio sostenibile è un viaggio che soddisfa le proprie esigenze ma avendo a cuore la salvaguardia dell'ambiente, delle nuove generazioni e del loro futuro: è fondamentale cercare di rispettare il più possibile la flora, la fauna e la gente locale. Vi sembra troppo complesso? In pratica, non significa altro che pianificare il viaggio e fare turismo in modo consapevole.
Preparare la valigia in modo consapevole
Prima di partire all’avventura, si dovrebbe riflettere bene su ciò di cui si ha davvero bisogno e a ciò che può essere lasciato a casa, soprattutto quando si fa la valigia. L'idea è quella di non comprare troppe cose non strettamente necessarie, così da risparmiare spazio, risorse e carburante, evitando un eccessivo peso del mezzo.
Cosa non dimenticarsi prima di partire
Il giorno della partenza, è importante controllare che a casa sia tutto in regola:
- Le luci spente in tutte le stanze
- Il riscaldamento programmato per non funzionare tutto il giorno
- Tutte le finestre chiuse
- I dispositivi non devono essere lasciati in stand-by, ma completamente scollegati dall'alimentazione. Questo include i caricabatterie, la radio e anche la macchina del caffè.
In questo modo potete assicurarvi di non sprecare inutilmente energia elettrica o gas mentre siete via. Ora potete partire in vacanza spensierati.
Guidare rispettando l‘ambiente
Non appena le valigie sono pronte, tutti vogliamo naturalmente arrivare a destinazione il prima possibile ma, in questo caso, è meglio rallentare. Chi va piano, va sano e va lontano: così risparmierete carburante, soldi e ridurrete il vostro impatto ambientale.
- Più pesante è il vostro camper o caravan, più carburante consumerete. Pertanto, assicuratevi di mettere in valigia solo lo stretto necessario. Un altro utile accorgimento è quello di non riempire completamente il serbatoio dell'acqua al momento della partenza.
- Controllate la pressione degli pneumatici prima di partire e regolatela se necessario. La pressione ottimale degli pneumatici per il vostro veicolo è indicata sulla portiera del conducente o a volte sul tappo del serbatoio del carburante.
- Sulle autostrade, rispettate il limite di velocità raccomandato di 130 km/h.
- Spegnete il motore nel caso in cui sia necessario stare fermi per lunghi periodi di tempo, come ad esempio ad un passaggio livello o ad un semaforo.
I mezzi di trasporto più sostenibili
Quando si viaggia da e verso il campeggio, vale sempre la stessa regola: più breve è il percorso, meglio è. Dato che noi campeggiatori di solito viaggiamo in camper o in macchina, abbiamo già scelto un mezzo di trasporto relativamente ecologico. Infatti un'auto con quattro persone deve percorrere almeno 1000 chilometri per rilasciare tanta CO₂ quanto un volo sulla stessa distanza. Questo corrisponde alla distanza da Firenze a Berlino in linea d’aria. In ogni caso, viaggiando lentamente, potete arrivare a destinazione rilassati, staccare la spina e godervi la vacanza senza stress.
Infine, una volta arrivati, meglio lasciare l’auto a casa per esplorare i dintorni con i mezzi pubblici, in bicicletta o a piedi.
In alternativa, potete considerare di viaggiare per brevi distanze in treno o in autobus. In più si può affittare un camper o un caravan sul posto. Molti campeggi offrono anche pacchetti viaggio interessanti per i turisti che arrivano senza il proprio veicolo. Alcuni prevedono un servizio di trasferimento dalla stazione e la consegna di un'ampia attrezzatura da campeggio.
Un alloggio sostenibile
Un'idea per soggiornare in modo sostenibile è quella di scegliere un campeggio della rete Ecocamping. Questi campeggi si impegnano a utilizzare in modo efficiente ed ecologico l'energia prodotta, ad usare l'acqua con parsimonia, ad ottimizzare il riciclaggio dei rifiuti e a preferire i prodotti locali. In media, vengono rilasciati 2,1 chilogrammi di CO₂ per persona durante un pernottamento in un eco-campeggio e 4,5 chilogrammi di CO₂ durante un pernottamento in un campeggio "normale".
Il campeggio è una delle tipologie di turismo più ecologiche, perché i campeggi sono vere e proprie oasi nel bel mezzo della natura.
Oltre alla classificazione Ecocamping, ci sono altri marchi che indicano la sostenibilità. Su bookitgreen.com potete prenotare in tutto il mondo alloggi sostenibili che utilizzano l'acqua piovana, evitano i rifiuti o si impegnano per un basso consumo energetico. Un'altra possibilità è quella di soggiornare in una delle molte fattorie biologiche che offrono anche piazzole per caravan, case mobili o tende.
Conclusione: la sostenibilità in campeggio
La sostenibilità è arrivata anche nel settore del campeggio ed è fortunatamente un trend in crescita. Speriamo che anche voi possiate implementare alcuni di questi consigli nella vostra prossima vacanza in campeggio ed iniziare a viaggiare in modo consapevole. Questo vi farà risparmiare soldi e risorse oltre ad aiutarvi a ridurre la vostra impronta ecologica al minimo.